12 ott 2010

Notes <-> Db2

Bene, torniamo alla gestione documentale ed al dialogo fra Notes e Db2. Il primo passo e' stato capire come funziona e cosa serve.

Come ho gia' scritto l'idea di base e' un server Domino che dialoga con un Db2. Ma cosa ci va in mezzo? La risposta iniziale e' stata "Db2 Connect" un sw Ibm che mi permette di instaurare le connessioni con i relativi driver Odbc (che non uso) e CLI (che sono quelli che servono) piu' tutta una serie di utility per il Db2.

In breve tempo, pero', da Db2 Connect sono passato ad un altro prodotto chiamato "Ibm data server client" che ha caratteristiche molto simili ma soprattutto non ha costi di licenza. La cosa fondamentale e' che offra la connessione CLI con le relative librerie che vengono utilizzate dalle estensioni di Domino.
Per maggiori info sulla parte CLI (che non significa Client come pensavo all'inizio ma bensì Call Level Interface) vi rimando a questo link. ed aggiungo una citazione:
It is a 'C' and 'C++' application programming interface for relational database access that uses function calls to pass dynamic SQL statements as function arguments. It is an alternative to embedded dynamic SQL, but unlike embedded SQL, DB2 CLI does not require host variables or a precompiler.
Ok , quindi il primo passo e' quello di installare Domino avendo cura di scegliere l'opzione Installa DECS ! Questo non significa che andrete ad usare le funzionalità di Decs, io non carico nemmeno la task relativa ma e' necessario per avere le librerie Domino necessarie poi per LotusScript .
Per verificare di avere tutto installato correttamente date un'occhiata alla directory dei programmi di Domino e cercate dei file con estensione .dcx , in particolare per Db2 serve ndb2.dcx (ce ne sono altri per Oracle, Sybase ecc.)

Ora il passo successivo è quello di installare Db2 Connect o IBM Data Server Client. Una volta fatto questo lanciate l'Assistente di configurazione e configurate la vostra connessione a un server e un database Db2. Fatto? Bbene !

8 ott 2010

E via con una nuova avventura

I webservices di Domino !!
Voi mi direte "ma e' da tanto che ci sono" ... e' vero, ma fino ad oggi non mi sono mai serviti e quindi non ci homa sbattuto il naso.
Adesso e' arrivato il momento, poi magari scopro che sono piu' semplici di quello che penso.
Intanto mi leggo questo http://www.ibm.com/developerworks/lotus/library/web-services2/

4 ott 2010

Inizio di un progetto

Domanda:
"vorremmo passare allo scanner tutto l'archivio cartaceo aziendale in modo da archiviare i documenti in formato elettronico e poterli poi cercare ed estrarre. Puoi farlo con Notes? Si tratta di qualche centinaio di migliaia di documenti(forse si supera il milione)."

Ahia, penso io, una cosa del genere mica la puoi gestire con i file di immagine inseriti come attachment in un .nsf.
E poi anche per le ricerche Notes potrebbe non essere la soluzione piu' performante. Ci vuole un motore di database sotto e poi si puo' far girare il tutto con Notes.
MySql potrebbe essere una soluzione, anche per abbattere i costi, ma in azienda i software open non sono ben visti.
E poi, mi dico, c'e' Db2 che dovrebbe essere molto piu' interessante, visto la possibilita' di integrazione con notes.
dunque diciamo che si potrebbe mettere insieme un sistema con Notes coma Application server che mi gestisce logiche e interfaccia utente e Db2 che si occupa del database.
Certo, ci sono un po' di aspetti da approfondire , capire bene come si usano le estensioni di Notes per Db2  (Uselsx "*lsxlc"), decidere come gestire le ricerche e visualizzare i dati , insomma non e' una cosa immediata , pero' la risposta e' :
"si, si puo fare"
Tutto questo e' in realta' successo mesi fa', il sistema e' ormai in produzione e gira in modo soddsfacente. Ma non e' stata cosi' liscia...