Visualizzazione post con etichetta web. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta web. Mostra tutti i post

24 gen 2017

Avere un sito e scalare Google

Rientrare nel blog e scoprire che l'ultimo post l'ho scritto nel 2013 mi ha lasciato perplesso. Quasi 4 anni ?? Vero che il tempo vola ma così mi sembra troppo e di cose su cui brontolare ne avrei parecchie...

Una soddisfazione però me la sono sono tolta negli ultimi tempi .
Come forse avevo scritto, gestisco un sito dedicato a Fausto Coppi : si tratta di una cosa assolutamente amatoriale e su cui non guadagno nulla a parte la soddisfazione personale , il classico hobby che però dura da un pò di anni . Inizialmente il sito era su Geocities.com (qualcuno lo ricorda?) ma poi questa piattaforma ha chiuso ed ho dovuto ritrasportarlo su Altervista.
La storia del campionissimo è ormai scritta ma continuo ad ampliarlo con nuove pagine , nuove foto recuperate sul web e dettagli aggiuntivi. Volendo molto ci sarebbe da aggiungere, su Fausto Coppi sono stati scritti decine di libri e quindi le notizie ed i testi non mancano ma stiamo sempre parlando di un hobby e non di lavoro a tempo pieno.
Oltretutto da poco più di un anno ho creato una pagina facebook con lo stesso nome del sito <La leggenda di Fausto Coppi> dove pubblico anche notizie relative al Campionissimo (mostre, commemorazioni ecc.).

Tutto ciò mi ha portato ad un risultato che ritengo non disprezzabile. se su Google effettuate una ricerca per Fausto Coppi il mio sito si posiziona secondo nei risultati, subito dietro Wikipedia.

Moralmente mi sento primo e per due motivi : battersi contro wikipedia credo sia inutile e tempo perso ed inoltre il risultato è stato ottenuto a costo zero (a parte il tempo speso) con i miei soli sforzi e lasciando indietro siti più o meno commerciali.
Le pagine sono tutte implementate senza CMS e quindi riesco a gestire nei dettagli ogni cosa comprese metatag ed attributi.
Non credo che tutto ciò faccia di me un guru del Seo e di Google ma devo dire che di cose ne ho imparate.

Naturalmente questo significa anche un incremento di visite , cosa che mi fà ulteriormente piacere. Capiamoci: non stiamo parlando di migliaia al giorno , si tratta comunque di un argomento per appassionati e non di complotti od alieni o peggio. Però ho comunque fra le 30 e le 50 visite al giorno (con picchi sopra le centinaia nella ricorrenza della morte)
Quindi non mi monto la testa e continuo. Il mio prossimo obiettivo è raggiungere i 1000 like sulla Facebook , senza fretta ....

26 set 2012

Questo l'ho fatto io....

Cosi', tanto per darmi importanza , ecco di seguito i link ad alcune cose fatte da me :

Per la serie hobby e tempo libero:
Questo e' per la parte di modellismo

State cercando un nido/Scuola materna ?
20° battaglione "Monte San Michele"
Tributo a Fausto Coppi

E poi dal punto di vista prettamente lavorativo il sito della mia azienda:
(che ho creato e mantengo io , naturalmente e' realizzato con Domino)

24 gen 2011

Cookie & Domino

Sono cascato su di una applicazione con interfaccia web in cui mi avrebbe fatto molto comodo leggere e scrivere cookie con Domino per salvare delle opzioni.
Sapevo che Domino gestisce i cookie ma non avevo mai usato quelle funzioni e quindi mi ci sono buttato allegramente ... per scoprire che la cosa non e' esattamente ben documentata.

Dopo qualche lite e un po' di test sono giunto a delle conclusioni e quella parte dell'applicazione sembra essere decollata.
Prima parte : scrivere un cookie
E' quella che ha funzionato subito e praticamente al primo colpo . Come da help di Notes si usa la funzione @SetHTTPHeader che viene scritta con la seguente sintassi :
@SetHTTPHeader("Set-Cookie"; "SHOP_CART_ID=4646")
Fin qui e' semplice , ma dipende poi dal modo in cui lo si vuole usare, a me faceva più comodo scrivere il cookie all' uscita della pagina e quindi sono passato a javascript utilizzando la onUnload della form e scrivendoci dentro
Set_Cookie( 'nomedelcookie', document.getElementById('campo').value , 30, '/', '', '' );
dove campo e' il campo della form da cui voglio prendere il valore, mentre il numero 30 e' la durata in giorni della validità del cookie.
Volendo era anche possibile intervenire sulla generazione del codice Html della pagina per inserire una riga del tipo:
meta equiv="Set-Cookie" content="..."

Seconda parte : leggere un cookie
Qui mi sono incasinato un po' di piu' . E' vero che esiste la funzione @GetHTTPHeader ma il come usarla era poco chiaro . Poichè mi serviva leggere il cookie ed averne il valore come default in un campo ho proseguito su questa strada ed ho trovato che il modo migliore era questo:
@Middle(@GetHTTPHeader("Cookie");"nomedelcookie=";";")
Anche perche' usando solo
@GetHTTPHeader("Cookie")
mi ritornava come valore l'elenco di tutti i cookie cha avevo in quel momento . Cosi' isolavo il cookie che mi interessa e ne estraevo il valore.
Unica aggiunta un @ReplaceSubstring perche' nel caso il cookie contenesse uno o più spazi questi venivano salvati come "%20" e quiindi il tutto deve avere questo aspetto
@ReplaceSubstring(
@Middle(@GetHTTPHeader("Cookie");"nomedelcookie=";";");
"%20";" ")

giusto per evitare sorprese.

Per completezza, le info piu' utili le ho ricavate da qui , sul sito Codestore

4 nov 2010

Webservices

beh, devo dire che fino ad ora e' andata piu' liscia di quanto pensassi : costruire un webservice (provider) in Notes e' stato quasi banale .
A parte qualche dettaglio e' come scrivere un agent (ovvio, non ho usato Java!!) , tutta la parte Soap me la inserisce Domino senza che io faccia niente...adesso giro i dettagli a chi gestisce l'applicazione che dovra' farmi da consumer , vediamo la risposta.
Due consigli:
leggetevi questi articoli
http://www.ibm.com/developerworks/lotus/library/web-services2/
http://www.ibm.com/developerworks/lotus/library/nd7-webservices/
e poi scaricatevi la versione free di SoapUI per testare il tutto http://www.soapui.org/

P.S. poi vi spiego perche Java mi e' antipatico, nulla di personale ma mi e' antipatico proprio

8 ott 2010

E via con una nuova avventura

I webservices di Domino !!
Voi mi direte "ma e' da tanto che ci sono" ... e' vero, ma fino ad oggi non mi sono mai serviti e quindi non ci homa sbattuto il naso.
Adesso e' arrivato il momento, poi magari scopro che sono piu' semplici di quello che penso.
Intanto mi leggo questo http://www.ibm.com/developerworks/lotus/library/web-services2/